Talenti in fuga a New York




 

Giovedi 20 marzo alle ore 17,30 è prevista a New York una tappa del progetto itinerante Talenti in fuga? promosso da CAFRE Università di Pisa. L’evento si svolgerà nella sede di Eataly sulla 5th Avenue.

Interverranno per l'occasione imprenditori, docenti e ricercatori, rappresentanti di importanti realtà associative di italiani all'estero oltre a giovani italiani emigrati nel Nord America. Sarà presente Cesare Bieller Console Generale Aggiunto presso il Consolato Generale d’Italia a New York. e si collegherà per un saluto l'on Christian Di Sanzo, deputato eletto nel Collegio Nord - Centro America e membro della Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo.

All'incontro sono attesi gli interventi di Enrico Prodi Head of Operations Northern Europe Eataly; Matteo Mecacci, Esperto di relazioni internazionali e Former Director OSCE Office for Democratic Institutions and Human Rights; Edoardo Pino, Sales Director, Northeast Business Center, Stellantis; Enrico Zanon, Finance Director KIKO, Chairperson Comites New York; Francesca Di Matteo, Giornalista e volto Mediaset, esperta di Comunicazione e docente universitaria; Marta Giacchi, Marketing Intern FIAO The Federation of Italian-American Organizations of Brooklyn; Simone Calfapietra, Research Fellow at Memorial Sloan Kettering Cancer Center.

Gli ospiti affronteranno il tema della valorizzazione dei talenti italiani e i pull factors, ovvero i fattori considerati più attrattivi per progettare un percorso di mobilità internazionale. La discussione affronterà poi le potenzialità dei giovani italiani e i punti di forza del sistema educativo/economico/produttivo italiano, analizzando gli aspetti per i quali i lavoratori Italiani sono solitamente considerati molto qualificati in un contesto lavorativo internazionale. Gli ospiti si confronteranno anche sui punti di debolezza sperimentati nel sistema italiano (push factors). L’incontro si concluderà con il reperimento di strategie e proposte concrete che saranno raccolte in un Report da consegnare, a fine progetto, alle istituzioni italiane. Gli ospiti dell’evento focalizzeranno infine qualche proposta pratica, considerata attuabile, da realizzare in Italia per motivare e valorizzare i talenti italiani, soprattutto giovani.

La tappa di New York è stata resa possibile grazie alla collaborazione di Eataly, Patrimonio TV, Comites, Società Italiana di Sociologia, Fondazione Area.

Modererà l’evento Serena Gianfaldoni, docente di leadership and People Management presso l' Università di Firenze e coordinatrice del Progetto Talenti in fuga?

https://lavocedinewyork.com/new-york/2025/03/20/talenti-in-fuga-litalia-tra-sfide-e-opportunita-a-new-york/

https://ilnewyorkese.com/eventi/talenti-in-fuga-il-progetto-cafre-arriva-a-new-york-per-valorizzare-i-giovani-italiani-allestero/

 

Talenti in fuga? Push factor & Pull factor

 


Il CAFRE Centro interdipartimentale per l’Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa dell’Università di Pisa e il suo Laboratorio Link Università-Aziende stanno realizzando un ambizioso progetto di ricerca denominato Talenti in fuga? .

Talenti in fuga? rappresenta il seguito di un precedente progetto di ricerca coordinato da Serena Gianfaldoni per il CAFRE denominato “Italiani Emigrati all’estero. Progettualità, rotte, adattamento e rientro in patria” i cui risultati sono stati presentati presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati.

Con il Progetto Talenti in fuga? il CAFRE Università di Pisa sta realizzando una serie di incontri alla ricerca di strategie di intervento capaci di valorizzare il grande patrimonio umano che l’Italia indubbiamente vanta. Precisiamo che non è nostro obiettivo quello di frenare la mobilità dei talenti e l’indispensabile esperienza internazionale che rappresenta, per i nostri giovani, un obiettivo oltre che un valore.

Talenti in fuga? vuole, in realtà, individuare principi, strategie e modalità pratiche per valorizzare quei giovani italiani che progettano di rimanere in Italia, alla ricerca di un’occupazione dove mettere a frutto le proprie conoscenze, competenze, esperienze maturate oltre che le proprie “specialità”. Temi centrali del nostro intervento, pertanto, quelli del riconoscimento, della valorizzazione, dell’empowerment e del progetto di sviluppo personale.

Dai dati raccolti nell’indagine “Italiani emigrati all’estero”, condotta su un campione significativo di italiani che hanno compiuto la scelta migratoria, si mostra necessario un intervento affinché la decisione di lasciare l’Italia rimanga una scelta e non rappresenti una costrizione, come viene percepita in alcuni casi. Fra le testimonianze raccolte, infatti, alcuni emigrati hanno dichiarato di aver sperimentato difficoltà di inserimento o gratificazione nel mondo del lavoro. Ricorrenti alcuni “push factor” e “pull factor” che hanno incentivato la scelta migratoria, caratterizzando talvolta questa decisione come una vera e propria “fuga”. Fra di essi: scarsa gratificazione economica, ostacoli alla progressione di carriera, stimoli offerti e valorizzazione delle individualità. Come studiosi, riteniamo utile procedere con l’analisi avviata, passando a una successiva fase di progettazione e problem solving nel corso della quale individuare possibili interventi da condividere con le istituzioni.

Il progetto finora ha fatto tappa a Palermo, Pisa, Lecce, Trento, Parma, Chieti, Benevento, Cosenza, Cagliari. Prossimamente sono previste tappe a Massa, Milano, Londra.

La “formula” di Talenti in fuga? prevede un incontro fra esperti al quale partecipa una componente manageriale, una componente accademica, una componente di esperti, una componente giovanile (rappresentata da giovani entrati nel mondo del lavoro, studenti universitari, ragazzi alla ricerca della prima occupazione). La formula contempla anche la possibilità di aprire l’evento al pubblico e la possibilità di inserire interventi “a distanza” (on line) da parte di italiani che hanno già compiuto la scelta migratoria e che sono disponibili a condividere la propria esperienza.

Nel corso dei singoli eventi del Progetto vengono raccolte le preziose sollecitazioni che pervengono dai vari interlocutori (docenti e ricercatori universitari, esperti, manager, giovani, italiani emigrati) e costituiranno le sezioni del report finale che il CAFRE condividerà e metterà a disposizione degli amministratori e della comunità scientifica.

Il Progetto Talenti in fuga? è realizzato da CAFRE e Laboratorio Link in collaborazione con Società Italiana di Sociologia, Fondazione Area e numerose aziende impegnate sul territorio nazionale.

Per informazioni: corsorisorseumane@gestionale.unipi.it 

https://talentiinfuga.blogspot.com/

Progetto in Guinea Equatoriale



Il  CAFRE Università di Pisa e Ong Mbengono in Guinea Equatoriale, a partire da Maggio 2024, hanno avviato un progetto denominato “La stanza di Pippo e Progetto Autismo”. Il progetto, da realizzare nel 2024 e nel 2025, prevede l’organizzazione di un percorso formativo e di supporto alla ONG Mbengono, attiva in Guinea Equatoriale in numerose attività di volontariato. Nello specifico, il progetto intende realizzare attività a favore dell’orfanatrofio di Malabo e dell’ospedale di Malabo, prevedendo azioni specifiche rivolte ai bambini orfani e autistici.

Il progetto è realizzato da ONG Mbengono e CAFRE col patrocinio di: Osservstorio Nazionale Specializzandi Pediatria, Associazione Culturale Pediatri, Coop, Società Italiana di Sociologia, Fondazione Area, Tartablu Autismo, Unità Migranti Italia, Donne in Movimento, Festival Nazionale delle Culture, Associazione Culturae

Per informazioni sul Progetto:

https://mbengono.blogspot.com/

https://www.cafre.unipi.it/

Talenti in fuga a Cosenza

 





Talenti in fuga a Cagliari


TALENTI IN FUGA? 

Tappa di Cagliari

 

Lunedi 24 Giugno 2024, Ore 14,30

Università di Cagliari, Scuola di Ingegneria, Aula BA

 

Il 24 Giugno 2024 si svolgerà a Cagliari una tappa di “Talenti in Fuga?”, un progetto di ricerca che prevede una serie di incontri in varie città italiane alla ricerca di strategie di intervento capaci di valorizzare il grande patrimonio umano che l’Italia indubbiamente vanta: i giovani. L’obiettivo di Talenti in fuga? non è quello di frenare la mobilità o limitare l’arricchimento che le esperienze internazionali rappresentano per i giovani.

Il Progetto Talenti in fuga? vuole individuare principi, strategie e pratiche per valorizzare quei giovani italiani che progettano di rimanere in Italia, alla ricerca di un’occupazione dove mettere a frutto le proprie conoscenze, competenze, esperienze maturate oltre che le proprie “specialità”.

Nell’ambito dell’incontro saranno affrontati vari temi legati all’empowerment dei giovani e alla cosiddetta “fuga dei cervelli”: le prospettive di lavoro e sviluppo personale in Sardegna; il legame con il territorio e la cultura sarda; i push factor e i pull factor; l’emigrazione interna e internazionale; le best practices di valorizzazione dei giovani; le strategie funzionali per attrarre i giovani.

 

INTERVENGONO:

 

Mohamad El Methedi, Professore ordinario presso Università di Cagliari, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, chimica e dei materiali

Riccardo Toxiri, Programme Officer International Renewable Energy Agency

Federico Esu, Responsible di programmi di imprenditorialità e innovazione presso EIT Climate-KIC; Fondatore del podcast ITACA e del progetto di rete NODI.

Luca Forresu, ICT Manager Prometec s.r.l.

Tommaso Melis, Failure Analysis Engineer Failure Analysis Engineer, STMicroelectronics France 

Mauro Carta, ricercatore Università di Cagliari

Davide Bertocchini, studente Università di Cagliari

Diego Ebau, studente Liceo Classico

Stefano Giacinto, studente Università di Cagliari

Alessandro Loche, studente Università di Cagliari

Riccardo Loi, studente Università di Cagliari

Michele Zucca, studente Università di Cagliari

 

Progetto onboard

Il progetto 

Locandina evento

11 Maggio Comune di Massa

Video integrale

Rassegna stampa



Con il sostegno dell’Autorità Regionale per la Garanzia e Promozione della Partecipazione in base alla LR 46/2013 della Regione Toscana






Eravamo stranieri

Il CAFRE Università di Pisa, da sempre attento alle dinamiche interculturali e alle tematiche dei lavoratori italiani all'estero, ha curato Eravamo stranieri, un libro scritto da Roberto Buonaccorsi, geologo con una esperienza di oltre venti anni in Venezuela. Una riflessione attenta e ricca sulle problematiche che hanno vissuto molte generazioni di italiani che hanno compiuto una scelta migratoria


Giovani e Nautica



Il CAFRE Università di Pisa partecipa alla realizzazione di On board! percorso di partecipazione promosso dal Comune di Massa in collaborazione con Yachtalia, azienda del settore nautico con la quale collabora da anni nell'ambito del Progetto Università-Aziende.

On Board! intende avvicinare i giovani di Massa al prospero settore della nautica incentivando la partecipazione dei ragazzi e la costruzione di un futuro professionale nel campo della nautica, in costante espansione e sviluppo

Le aziende del territorio che operano con successo in contesti internazionali prevedono, infatti, una sempre maggiore richiesta di risorse umane qualificate da inserire in organico. Le azioni previste dal progetto terminano alla fine di Aprile 2024. 

Il percorso partecipativo prevede la realizzazione di una serie di azioni coordinate:

·  la redazione di un questionario quantitativo da somministrare ai giovani del territorio

·  la realizzazione di incontri negli istituti superiori del territorio 

·  Il coinvolgimento di associazioni attive nel territorio

·  la redazione di un report a seguito dell'indagine quantitativa mirata a comprendere i progetti di sviluppo personale dei ragazzi

·  un incontro pubblico destinato a intercettare i giovani talenti del Comune di Massa

·  un'indagine qualitativa rivolta ai manager del settore nautico per delineare le opportunità e le criticità di inserimento dei giovani nel settore della nautica

·  una fase di confronto fra ragazzi e aziende del settore nautico per delineare le strategie di empowerment e di attrazione destinate ai giovani.

·  una fase di restituzione dei risultati

https://www.comune.massa.ms.it

https://www.yachtalia.com


Le vie del successo e la gestione degli insuccessi

 



Sabato 24 Febbraio 2024, Ore 10

Università di Pisa, Scuola di Ingegneria, Aula Magna Dini

Cosa è il successo? Come definire una "persona di successo"? Quali elementi costituiscono il successo? Quanto conta il riconoscimento esterno? E cosa è l’insuccesso professionale? Come gestire i fallimenti? 
Nel corso della conferenza sarà presentata la pubblicazione "Le vie del successo e la gestione degli insuuccessi", frutto dell’ottava edizione del Progetto Università-Aziende promosso dal CAFRE Centro interdipartimentale per l’Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa dell’Università di Pisa e dal suo Laboratorio Link . 
Il progetto nella sua edizione 2024 è stato reso possibile grazie al coinvolgimento di 45 brillanti studenti di Ingegneria Gestionale e grazie alla collaborazione di altrettanti qualificati manager, rappresentanti delle istituzioni, esperti che hanno condiviso il loro tempo e l'esperienza professionale.

INTRODUCE Serena Gianfaldoni, Coordinatrice del progetto formativo e del Laboratorio Link CAFRE Università di Pisa

SALUTI Michele Lanzetta, Direttore CAFRE Università di Pisa

MODERA: Gianni Lattanzio, Segretario Generale dell’Istituto Cooperazione con i Paesi Esteri (ICPE)

 

SARANNO PRESENTI

Niccolò Rinaldi, Head of Unit Parlamento Europeo

Vincenzo Tedesco, Direttore Generale del Politecnico di Torino

Alessandro Lampugnale, AD L&A, Esperto di sviluppo strategico, direzionale e organizzativo

Paolo Tazzini, AD Yachtalia

Luigi Martines, AD Gruppo Onda

Gabriele D’Arezzo, Performance Engineer per una nota azienda del settore automative

Matteo Masi, Leather Goods Production Supervisor, Balenciaga

Manuele Vailati, AD SHC Star Hub Consulting e Founder Innovation Manager HUB 

Brunella Antodaro, Quality Engineer Intecs

Diletta Palandri, Manager nel Settore moda lusso

Filippo Braito, Consulente aziendale, esperto in business intelligence

Luca RossiniResponsabile Operation & Maintenance Geotermia Italia di Enel Green Power

Carlo Carleschi, General Manager Fuor Season

Diana Pardini, Direttrice Eraclito 2000

Stefano SardelliSenior Business Advisor

Luca Gianardi, Amministratore Unico di Masterbrokerage

Marcello Marzano, Innovation Manager ed esperto di sviluppo start up Studio MM

 

In collegamento da Phenix Clarissa Burt, attrice e scrittrice



A chi ne farà richiesta sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per iscriversi: corsorisorseumane@gestionale.unipi.it  





STEM e Pari Opportunità






ICAFRE Centro Interdipartimentale per l’Aggiornamento, la Formazione, la Ricerca Educativa dell’Università di Pisa e Intecs Solutions, hanno realizzato un’indagine su inclusione delle donne e pari opportunità, con l'obiettivo di individuare strategie funzionali per valorizzare la componente femminile, garantendo parità di condizioni e diritti, sia alle donne che agli uomini.

Lo studio ha approfondito, in un contesto STEM, aspetti strategici per la valorizzazione delle donne, Fra gli obiettivi:  verificare se c’è una differenza di percezione fra uomini e donne in merito alla condizione femminile; raccogliere la percezione di uomini e donne sull’applicazione del principio meritocratico e sulle capacità professionali delle colleghe; affrontare il tema della conciliazione fra tempi di lavoro e tempi dedicati alla vita personale/affettivareperire strategie specifiche per migliorare la condizione delle donne lavoratrici; verificare forme indirette o dirette di sopraffazione, molestie, violenze di ogni genere; reperire proposte concrete per aumentare un clima di pari opportunità.       .

HR e Innovazione - IMH 12 dicembre a Pisa





Hr e formazione per innovare

CAFRE c/o Dip.to di Ingegneria Civile e Industriale DICI

Largo Lazzarino 56122 Pisa

 

Il tema

Sapere, saper fare e saper essere rappresentano le tre dimensioni fondamentali cui si riferisce l’HR.

Di fronte a questa consapevolezza, quali sfide interessano gli HR? In quale direzione formare gli HR per valorizzare le competenze? Quali opportunità di crescita professionale cogliere per gestire il cambiamento e/o rimanere competitivi? Come un HR può rappresentare la guida di un approccio innovativo? Quale contributo educativo possono fornire gli HR al sistema formativo? 

Una sfida formativa costante che, una volta colta, consente e favorisce la crescita del singolo e dell'organizzazione, anche in una prospettiva di innovazione. La direzione HR come leva del cambiamento per passare dalla teoria alla pratica, dalla cura delle relazioni all'individuazione di strategie vincenti per aprirsi al mercato.

 

L’agenda

15.30 - 16:00     Accredito

 

(inizia la diretta)

16:00 – 16:15    Introduzione di Innovation HR

·       Michele Lanzetta, Direttore CAFRE Centro Interdipartimentale per l'Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa dell'Università di Pisa e Professore Tecnologia Meccanica presso il Dipartimento DICI Ingegneria Civile e Industriale Università di Pisa.

·       Manuele Vailati, Fondatore e Ceo, Innovation Manager Hub e Start Hub Consulting

·       Andrea De Vecchi, Ambassador IHR & Partner SHC

·       Simona Ciotti, Business Director, Hr Link

 

16:15 – 16:45    Hr e formazione per innovare

Innovare l’approccio HR nell’era dell’IA: prospettive, rischi e domande aperte

·       Serena Gianfaldoni, Docente di Gestione delle Risorse Umane presso Università di Pisa e Coordinatrice del Laboratorio Link Università-Aziende del CAFRE Università di Pisa

Formare alle Umane Risorse nel mondo per innovare rispettando le tradizioni

·       Sonia Bernicchi, Laboratorio Link del CAFRE Università di Pisa e International Sales Manager - Marketing and Communication presso Paper Board Alliance

Tradizione, innovazione e progettualità nell'esperienza di rinnovo della direzione HR

·       Riccardo Roni è dottore di ricerca in Filosofia, abilitato alle funzioni di professore ordinario di Storia della filosofia e di Filosofia morale, presso l’università di Urbino.

 

16:45 – 17:00 Il nuovo framework in cui si muove l’HR

·       Marianna Marcuzzo, Managing Partner, Sale and Marketing Manager, Smile to Move

 

 

17:00 – 18:00 Hr e formazione per innovare

·       Gabriele Belsito, Chief Human Resources Officer, Eataly

·       Luca Battistini, HR Director, Ecopol

·       Antonio Guarrera, Head of Human Resources, Aboca

·       Daniele Eleodori, HR Director, Fondazione Telethon (da remoto)

·       Francesca Tedeschi, Head of Learning & Development, Polaris Engineering

·       Marianna Marcuzzo, Managing Partner, Sale and Marketing Manager, Smile to Move

·       Sara Michelle Delpiano, Community Manager, Innovation Manager Hub

18:00  Conclusione (termine della diretta)

18:00    Rinfresco per tutti i partecipanti all’interno della struttura