Giovedi 20 marzo alle ore
17,30 è prevista a New York una tappa del progetto itinerante Talenti
in fuga? promosso da CAFRE Università di Pisa. L’evento si svolgerà nella
sede di Eataly sulla 5th Avenue.
Interverranno per l'occasione
imprenditori, docenti e ricercatori, rappresentanti di importanti realtà
associative di italiani all'estero oltre a giovani italiani emigrati nel Nord
America. Sarà presente Cesare Bieller Console Generale Aggiunto presso
il Consolato Generale d’Italia a New York. e si collegherà per un saluto l'on Christian
Di Sanzo, deputato eletto nel Collegio Nord - Centro America e membro della
Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo.
All'incontro sono attesi gli
interventi di Enrico Prodi Head of Operations Northern Europe Eataly; Matteo
Mecacci, Esperto di relazioni internazionali e Former Director OSCE Office
for Democratic Institutions and Human Rights; Edoardo Pino, Sales
Director, Northeast Business Center, Stellantis; Enrico Zanon, Finance
Director KIKO, Chairperson Comites New York; Francesca Di Matteo, Giornalista
e volto Mediaset, esperta di Comunicazione e docente universitaria; Marta
Giacchi, Marketing Intern FIAO The Federation of Italian-American
Organizations of Brooklyn; Simone Calfapietra, Research Fellow at
Memorial Sloan Kettering Cancer Center.
Gli ospiti affronteranno il
tema della valorizzazione dei talenti italiani e i pull factors, ovvero
i fattori considerati più attrattivi per progettare un percorso di mobilità
internazionale. La discussione affronterà poi le potenzialità dei giovani
italiani e i punti di forza del sistema educativo/economico/produttivo
italiano, analizzando gli aspetti per i quali i lavoratori Italiani sono
solitamente considerati molto qualificati in un contesto lavorativo
internazionale. Gli ospiti si confronteranno anche sui punti di debolezza
sperimentati nel sistema italiano (push factors). L’incontro si
concluderà con il reperimento di strategie e proposte concrete che saranno
raccolte in un Report da consegnare, a fine progetto, alle istituzioni
italiane. Gli ospiti dell’evento focalizzeranno infine qualche proposta
pratica, considerata attuabile, da realizzare in Italia per motivare e
valorizzare i talenti italiani, soprattutto giovani.
La tappa di New York è stata
resa possibile grazie alla collaborazione di Eataly, Patrimonio TV,
Comites, Società Italiana di Sociologia, Fondazione Area.
Modererà l’evento Serena Gianfaldoni, docente di leadership and People Management presso l' Università di Firenze e coordinatrice del Progetto Talenti in fuga?