HR e Innovazione - IMH 12 dicembre a Pisa

 

HR E FORMAZIONE PER INNOVARE

 

12 Dicembre 2023 dalle 16 alle 18

Università di Pisa, Scuola di Ingegneria, Aula Magna Pacinotti

 

Sapere, saper fare e saper essere rappresentano le tre dimensioni fondamentali cui si riferisce l’HR.​ Di fronte a questa consapevolezza, quali sfide interessano gli HR? In quale direzione formare gli HR per valorizzare le competenze? Quali opportunità di crescita professionale cogliere per gestire il cambiamento e/o rimanere competitivi? Come un HR può rappresentare la guida di un approccio innovativo? Quale contributo educativo possono fornire gli HR al sistema formativo?  ​​

Una sfida formativa costante che, una volta colta, consente e favorisce la crescita del singolo e dell'organizzazione, anche in una prospettiva di innovazione. La direzione HR come leva del cambiamento per passare dalla teoria alla pratica, dalla cura delle relazioni all'individuazione di strategie vincenti per aprirsi al mercato.

 

 

Dalle ore 15,30 registrazione dei presenti

 

Ore 16:00 INTRODUZIONE E SALUTI

Conducono: Simona Ciotti (HR Link) e Sara Michelle Delpiano (Innovation Hub)

 

Saluto Andrea De Vecchi (HR Link)

Saluto Manuele Vailati (Innovation Hub) (da confermare)

Saluto Michele Lanzetta Direttore CAFRE Università di Pisa

 

Ore 16:15

Intervento di Serena Gianfaldoni, Docente di Gestione delle Risorse Umane Università di Pisa e coordinatrice del Laboratorio Link Università Aziende del CAFRE Università di Pisa “Le nuove sfide e le nuove opportunità dell’HR: come la formazione può condurre innovazione”.

Intervento di Sonia Bernicchi, Laboratorio Link CAFRE Università di Pisa, International Sales Manager, Marketing and Communication Paper Board Alliance Group.“Le nuove sfide e le nuove opportunità dell’HR: come la formazione può condurre innovazione”.

 

Ore 17 TAVOLA ROTONDA con HRD

Sapere, saper fare e saper essere rappresentano le tre dimensioni fondamentali cui si riferisce l’HR.​ Di fronte a questa consapevolezza, quali sfide interessano gli HR? In quale direzione formare gli HR per valorizzare le competenze?

 

Daniele EleodoriTelethon

https://www.linkedin.com/in/daniele-eleodori-218192a/ 

 

Gabriele Belsito,  Eataly

https://www.linkedin.com/in/gabrielebelsito/

 

Matteo Barontini, aeroporti Toscana

https://www.linkedin.com/in/matteobarontini/

 

Luca Battistini Ecopol

https://www.linkedin.com/in/lucabattistini/

 

Antonio Guarrera, Aboca

https://www.linkedin.com/in/antonio-guarrera-b085326/

 

Simona Giuliani, OIC, e presidente AIDP Toscana

https://www.linkedin.com/in/simona-giuliani-310a38b7/

 

Alessandro Castelli, HRD di Credit Agricole, 

https://www.linkedin.com/in/alessandrocastellihrcommunicationorganizationdirector/

 

 

Ore 18:00 CONCLUSIONE con Andrea de Vecchi per il lancio di IHR 24 (tbc).

A seguire rinfresco 

 

L’evento si svolgerà in presenza, ma sarà trasmesso in diretta sui canali social di IMH e sarà registrato sulla piattaforma di IMH. Gli ospiti possono iscriversi  al link https://innovationmanagerhub.com/ihr/ 

 

L’invito è rivolto a professionisti HR ma è aperto anche a manager ed esperti. Gli studenti possono prenotarsi a corsorisorseumane@gestionale.unipi.it e possono chiedere l’attestato di partecipazione.

 

Indagine sulle donne lavoratrici



Il CAFRE Centro interdipartimentale per l’Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa dell’Università di Pisa e il Laboratorio Link Università-Aziende stanno realizzando un'indagine sulla condizione delle donne lavoratrici e sulla valorizzazione delle donne che lavorano presso aziende e istituzioni pubbliche, 

Stiamo raccogliendo preziose esperienze e strategie di intervento, con l'obiettivo di redigere un report da condividere per la valorizzazione delle professionalità femminili.

L'indagine si prefigge anche lo scopo di prevenire forme varie di violenza che le donne, troppo spesso, subiscono nei contesti dove lavorano.

L'indagine è stata aperta nel Novembre 2023 e sarà chiusa a Dicembre 2023

Per informazioni: Serena Gianfaldoni, docente di Gestione delle Risorse Umane e Coordinatrice del Laboratorio LINK Università aziende. corsorisorseumane@gestionale.unipi.it

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScA9Kf_T7EySWAFwRsX-RhaLZ-8mY4WipV7mxEx7wRbxe6iJQ/viewform?usp=sf_link

Festival della Scienza a Cortona

Programma Cauthamente

L'associazione Cautha è formata da oltre 40 giovani che si impegnano per i giovani. Anche in questa seconda edizione del Festival della Scienza Cauthamente hanno portato nel magnifico contesto del Convento di Sant'Agostino a Cortona importanti aziende, scuole e ricercatori per aiutare la scelta del proprio percorso di studio e professionale e avvicinare la cittadinanza alle nuove scoperte, con un programma ricco di stimoli inaugurato dal CAFRE

Talenti in fuga? Push factor & Pull factor

 


Il CAFRE Centro interdipartimentale per l’Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa dell’Università di Pisa e il suo Laboratorio Link Università-Aziende stanno realizzando un ambizioso progetto di ricerca denominato Talenti in fuga? .

Talenti in fuga? rappresenta il seguito di un precedente progetto di ricerca coordinato da Serena Gianfaldoni per il CAFRE denominato “Italiani Emigrati all’estero. Progettualità, rotte, adattamento e rientro in patria” i cui risultati sono stati presentati presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati.

Con il Progetto Talenti in fuga? il CAFRE Università di Pisa sta realizzando una serie di incontri alla ricerca di strategie di intervento capaci di valorizzare il grande patrimonio umano che l’Italia indubbiamente vanta. Precisiamo che non è nostro obiettivo quello di frenare la mobilità dei talenti e l’indispensabile esperienza internazionale che rappresenta, per i nostri giovani, un obiettivo oltre che un valore.

Talenti in fuga? vuole, in realtà, individuare principi, strategie e modalità pratiche per valorizzare quei giovani italiani che progettano di rimanere in Italia, alla ricerca di un’occupazione dove mettere a frutto le proprie conoscenze, competenze, esperienze maturate oltre che le proprie “specialità”. Temi centrali del nostro intervento, pertanto, quelli del riconoscimento, della valorizzazione, dell’empowerment e del progetto di sviluppo personale.

Dai dati raccolti nell’indagine “Italiani emigrati all’estero”, condotta su un campione significativo di italiani che hanno compiuto la scelta migratoria, si mostra necessario un intervento affinché la decisione di lasciare l’Italia rimanga una scelta e non rappresenti una costrizione, come viene percepita in alcuni casi. Fra le testimonianze raccolte, infatti, alcuni emigrati hanno dichiarato di aver sperimentato difficoltà di inserimento o gratificazione nel mondo del lavoro. Ricorrenti alcuni “push factor” e “pull factor” che hanno incentivato la scelta migratoria, caratterizzando talvolta questa decisione come una vera e propria “fuga”. Fra di essi: scarsa gratificazione economica, ostacoli alla progressione di carriera, stimoli offerti e valorizzazione delle individualità. Come studiosi, riteniamo utile procedere con l’analisi avviata, passando a una successiva fase di progettazione e problem solving nel corso della quale individuare possibili interventi da condividere con le istituzioni.

E’ con questo spirito che i promotori conducono Talenti in fuga?, guidati da Serena Gianfaldoni, coordinatrice del Laboratorio Link Università Aziende e docente di Gestione delle Risorse Umane. Il progetto finora ha fatto tappa a Palermo, Pisa, Lecce e Trento, ma prossimamente sono previste tappe anche a Massa, in Abruzzo, in Calabria e in Campania.

La “formula” di Talenti in fuga? prevede un incontro fra esperti al quale partecipa una componente manageriale, una componente accademica, una componente di esperti, una componente giovanile (rappresentata da giovani entrati nel mondo del lavoro, studenti universitari, ragazzi alla ricerca della prima occupazione). La formula contempla anche la possibilità di aprire l’evento al pubblico e la possibilità di inserire interventi “a distanza” (on line) da parte di italiani che hanno già compiuto la scelta migratoria e che sono disponibili a condividere la propria esperienza.

Nel corso dei singoli eventi del Progetto vengono raccolte le preziose sollecitazioni che pervengono dai vari interlocutori (docenti e ricercatori universitari, esperti, manager, giovani, italiani emigrati) e costituiranno le sezioni del report finale che il CAFRE condividerà e metterà a disposizione degli amministratori e della comunità scientifica.

Il Progetto Talenti in fuga? è realizzato da CAFRE e Laboratorio Link in collaborazione con Società Italiana di Sociologia, Fondazione Area e numerose aziende impegnate sul territorio nazionale.

Per informazioni: direttore@cafre.unipi.it oppure corsorisorseumane@gestionale.unipi.it 

https://talentiinfuga.blogspot.com/

Soft Skills for Powerful Resources 22 Aprile 2023

 

Sabato 22 Aprile 2023 presso l’Università di Pisa si svolgerà un grande convegno sulle competenze trasversali dal titolo Soft Skills for Powerful ResourcesLa centralità delle competenze trasversali nella formazione, organizzato da CAFRE Centro interdipartimentale per l’Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa dell’Università di Pisa, dal suo Laboratorio Link- Università Aziende e da Fondazione Area.

Al convegno interverranno numerose aziende e circa cento studenti che hanno partecipato a un ambizioso progetto formativo alla sua ottava edizione, promosso e coordinato da Serena Gianfaldoni, docente di Gestione delle Risorse Umane. Il progetto mira ad avvicinare i giovani studenti universitari al mondo del lavoro, alle aziende, alle istituzioni, promuovendo visite aziendali, interviste tematiche e la redazione di testi elaborati dagli studenti in collaborazione con i numerosi manager che hanno generosamente aderito all’iniziativa. Il format della proposta formativa ha ottenuto negli anni lusinghieri successi: in otto edizioni sono stati promossi circa 800 match fra studenti e professionisti che lavorano in aziende e istituzioni attive sull’intero territorio nazionale. Si è creata, così, negli anni, una preziosa rete di collaborazioni capace di promuovere proposte formative innovative, capaci di implementare la trasferibilità delle conoscenze ed esperienze fra mondo del lavoro e formazione accademica.

Parteciperanno all’evento, fra gli altri: Giuseppe Iannaccone Prorettore Vicario dell’Università di Pisa; Michele Lanzetta, Direttore del CAFRE Università di Pisa; il moderatore Gianni Lattanzio; Vincenzo Tedesco, Direttore della Fondazione Area e Direttore Generale del Politecnico di Torino; Filippo Poletti, Linkedin Italia Top Voice; Raffaella Bonsangue, Vice Sindaco di Pisa;

Fra i numerosi manager presenti Amministratori Delegati, Sales Manager, General Manager, Responsabili delle Risorse Umane o della Comunicazione, Quality Engineer e altre figure che hanno collaborato attivamente con i ragazzi nell’ambito del progetto formativo: importanti manager nel settore dell’energia, della nautica, della grande distribuzione, dell’industria cartaria, del settore finanziario, del settore dei trasporti oltre a professionisti che lavorano nel settore della moda.

Nell’occasione saranno presentati i testi che raccolgono gli elaborati degli studenti coinvolti nel progetto dal 2021 al 2022. In particolare, un testo sull’etica aziendale “Etica e realtà aziendali. Il legame possibile” e un testo sulla gestione della competizione “Competizione funzionale e disfunzionale: le radici della competizione e l’esercizio in ambito lavorativo”. Gli studenti coinvolti hanno redatto gli elaborati in seguito a visite aziendali e interviste mirate, guidati da manager e professionisti molto sensibili alla trasferibilità delle conoscenze e dell’esperienza.

Nella mattinata di sabato, sarà inoltre presentato alla presenza di Niccolò Rinaldi, Head of Unit del Parlamento Europeo e Ursa Pondelek, Policy Advisor del Parlamento Europeo, il testo “Ethical and sustainable Leadership: possible paths for the new generations”. Il libro raccoglie i risultati di un progetto formativo, promosso sempre da CAFRE Università di Pisa, Laboratorio Link e Fondazione Area, sul tema della Leadership etica e sostenibile che ha coinvolto un gruppo di studenti accolti a Bruxelles, presso il Parlamento Europeo, lo scorso ottobre.

L’evento si svolgerà Sabato 22 Aprile presso la Scuola di Ingegneria, in Aula Magna Dini, a partire dalle ore 9.


Convegno "Georgia: identità culturale e storica"


 

Il CAFRE Università di Pisa partecipa all’edizione 2022 di Argonautebis, Itinerari culturali alla scoperta di tradizioni, cultura e storia della Georgia.

Il giorno Giovedì 17 Novembre 2022 ore 17 a Firenze presso Casa Abitata in Via del Trebbio si svolgerà “Georgia: identità culturale e storica” convegno in collaborazione con Georgia for friends, Laboratorio Link, Società Italiana di Sociologia, Fondazione Area, Unità Migranti Italia, Festival Nazionale delle Culture, Culturae. Percorsi di formazione e comunicazione.

 

GEORGIA: IDENTITA' CULTURALE E STORICA

Introduce

Claudio Cerrai, Georgia for friends, promotore e organizzatore dell'evento

La rappresentazione della Georgia fra mito e conoscenza diretta

Saluti

Patrizia Magnante, Università di Roma Tor Vergata, Presidente Nazionale Società Italiana Sociologia, Educare all'interculturalità.

Said Talbi, Presidente Unità Migranti Italia, L'importanza di ascoltarsi

Intervengono

Serena Gianfaldoni, Università di Pisa, La strada della convivenza: riconoscere e gestire le identità culturali.

Sonia Bernicchi, International Sales Manager, Marketing and Communication Paper Board Alliance Group, Viaggio verso Est: alla scoperta di culture meno conosciute.

Paolo Lanzetta, Laboratorio Link CAFRE, L'eredità culturale georgiana.

Francesca Molesti, Università di Firenze, Le tradizioni culturali della Georgia.

Enrico Bruni, Laboratorio Link CAFRE, La Georgia nel nuovo contesto internazionale

Ricerca “L’Abruzzo e i suoi giovani”


 

Il CAFRE Centro Interdipartimentale per l’Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa dell'Università di Pisa e La SoIS - Società Italiana di Sociologia, in collaborazione con l’Associazione Anteas L’Aquila-Sulmona, stanno realizzando un’indagine sui giovani e sugli adolescenti nel territorio abruzzese, al fine di identificarne eventuali criticità, bisogni emergenti ed esigenze utili ad una successiva progettazione sul territorio di azioni rivolte al mondo giovanile.

La ricerca si inserisce in un più ampio progetto, che convergerà nella realizzazione di un osservatorio sulla condizione giovanile che ha come obiettivi principali il monitoraggio dei mutamenti in corso e delle tendenze in atto e di quelle in potenziale divenire riguardanti il mondo dei giovani.

Componenti del gruppo di ricerca sono: la dott.ssa Silvia Sabato (Taranto), la Prof.ssa Serena Gianfaldoni (Pisa), la dott.ssa Giorgia Altobelli (Pescara), la Prof.ssa Michela Pietropaolo (Benevento), la dott.ssa Maria Grazia Lezzi (Lecce), la dott.ssa Stefania Della Queva (Roma), la dott.ssa Marisa Caroli (Brindisi) con la collaborazione del dott. Antonio Tumminello (Palermo), Presidente dell’Organo Tecnico Scientifico SoIS.

Daranno il loro contributo per la specifica competenza professionale la Presidente di Anteas L’Aquila-Sulmona Clarice Lattanzi (L’Aquila), il Vicepresidente Augusto De Panfilis (Sulmona), lo Psicologo Psicoterapeuta dott. Giuseppe Massaro (L’Aquila), la Psicologa Psicoterapeuta dott.ssa Federica De Nunzio (L’Aquila).

La ricerca sarà coordinata dalla Prof.ssa Patrizia Magnante ed effettuata con l’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo, il Consiglio Regionale dell’Abruzzo e le Province di L’Aquila, Pescara, Chieti, Teramo.

Inoltre, a seguito della convenzione sottoscritta tra il Liceo “Vittorio Gassman” di Roma, nella persona del Dirigente Prof. Vincenzo Lenzoni e la SoIS, per azioni previste dai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), seguiranno l’iter di ricerca anche alcuni studenti e studentesse, dell’indirizzo Scienze Umane, la cui partecipazione attiva li aiuterà a costruire competenze auto-orientative in un segmento particolare dell’indirizzo di studio.

Gli studenti e le studentesse saranno seguiti/e dalla Prof.ssa Rosa Romeo, docente di Scienze Umane e Filosofia, che già dallo scorso anno ha collaborato con la SoIS per la realizzazione di alcuni progetti sperimentali nella scuola. Tali progetti hanno dato il via anche all’esperienza in corso. Gli studenti e le studentesse saranno seguiti/e anche dalla Prof.ssa Patrizia Santarelli che fa parte della stessa comunità educante.




 Per informazioni:

 CAFRE Centro Interdipartimentale per l’Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa - Università di Pisa

Michele Lanzetta

direttore@cafre.unipi.it

 

SoIS - Società Italiana di Sociologia

Patrizia Magnante

presidente.nazionale@societaitalianasociologia.it

 

Associazione Anteas L’Aquila-Sulmona Odv (ETS)

Clarice Lattanzi (Presidente)

anteas.laquila@libero.it

Leadership etica e sostenibile al Parlamento Europeo

 


Si è svolta a Bruxelles presso l’Aula Spinelli del Parlamento Europeo, lunedì 17 ottobre un’importante incontro sul tema della Leadership etica e sostenibile. L’incontro rappresenta la conclusione di una proposta formativa realizzata da CAFRE Centro interdipartimentale per la Formazione, l’Aggiornamento, la Ricerca Educativa dell’Università di Pisa in collaborazione con il Laboratorio Link Università-Aziende, la Fondazione Area e il generoso supporto di Niccolò Rinaldi, Head of Unit del Parlamento Europeo e Ursa Pondelek Policy Advisor del Parlamento Europeo che già da tempo collaborano nell’ambito di proposte formative realizzate dal CAFRE Università di Pisa.

Pisa is Travel Podcasting

"Pisa is Travel Podcasting" è un progetto nato dalla sinergia tra CAFRE e Comune di Pisa. 

L'idea è stata proposta da Pietro Balestri; il progetto è stato interamente sviluppato come tirocinio del corso di laurea in Ingegneria Gestionale, sotto la guida della prof. Serena Gianfaldoni, esperta CAFRE e docente del corso di Gestione delle Risorse umane, con il team di Paolo Pesciatini, Assessore alle attività produttive e commercio. Innovazione dell’apparato produttivo e dei servizi e politiche integrate con le Università e Istituti di ricerca e Agenzia per l'innovazione. Turismo. Coordinamento iniziative per il litorale pisano. 

Il progetto mira a digitalizzare la fruizione del turismo nella città di Pisa attraverso il travel podcasting. 

Lo strumento realizzato è basato su Loquis, piattaforma disponibile in app e sul web, che permette di navigare tra contributi audio che sono stati geolocalizzati nei diversi punti d’interesse della città di Pisa. 

Afferma Pietro Balestri: L'obbiettivo è dunque quello di utilizzare il mezzo tecnologico, lo smartphone, come strumento per far alzare lo sguardo verso il mondo circostante, beneficiando dell'audio descrittivo, in controtendenza a come siamo abituati oggi a percepirne l'utilizzo.

Ad oggi sono sono stati prodotti 4 itinerari che raccolgono già 50 contributi audio (podcast). 

🔗  Itinerari

Pisa is Galileo Galilei —> link

Pisa is Storie d’amore —> link

Pisa is Musei —> link

Pisa is Tuttomondo —> link

📣  Parlano del progetto

📺  Canale 50 —> link

🏛  Comune di Pisa —> link

🏛  UNIPI —> link

📰  La Nazione —> link

📰  Il Tirreno —> link

📰  PisaToday —> link

📰  QUInews —> link

📰  Cascina Notizie —> link








Il progetto è stato presentato alla cittadinanza nella Sala Baleari del Comune di Pisa il 24 Giugno 2022

VII Congresso della Società di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa

Sono aperte le registrazioni per partecipare al 

VII Congresso della Società di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (DILLE) 
“Didattica delle lingue e valutazione: società, scuola, università” 

che si terrà il 

12 e 13 Maggio 2022 

presso l’Università di Pisa in modalità mista (in presenza e a distanza)

Il convegno discuterà le seguenti tematiche e molte altre
  • modelli della valutazione
  • valutazione delle competenze linguistiche e glottodidattiche
  • etica e valutazione
  • possibilità offerte in questo ambito dalle nuove tecnologie
Info e programma: https://dille2020.fileli.unipi.it/
Scheda di registrazione: qui 
Contatti: dille2020@fileli.unipi.it 

A colazione con i candidati rettore 2022-2028: il futuro del CAFRE e della didattica dell'Ateneo

In vista delle imminenti elezioni, il CAFRE propone una serie di incontri aperti a tutti gli interessati con i candidati a ricoprire l'incarico di rettore nel sessennio decorrente da Novembre 2022 

Ricerca sul Work Life Balance presso le istituzioni europee

 Il CAFRE Università di Pisa sta effettuando una ricerca sul tema del work-life balance in ambito istituzionale sottoponendo una complessa indagine statistica a dipendenti che lavorano con varie qualifiche presso le istituzioni europee.

I dipendenti delle istituzioni europee lavorano troppo?

Quale il legame fra soddisfazione del lavoratore e qualità della vita?

Quale nesso fra responsabilità professionali e ripercussioni sulla sfera affettiva-familiare?

Quanto costa una risorsa insoddisfatta a un'istituzione?

Che correlazione c'è fra rinunce, sacrifici e genere?

Sono funzionali le strategie di prevenzione dello stress lavoro correlato attualmente applicate?

Quale il ruolo dello smart working in una prospettiva di Work Life Balance e Time Management?

Quali sistemi organizzativi elaborare in una prospettiva di maggiore sostenibilità ?

I conduttori della ricerca in corso, Niccolò Viale e Serena Gianfaldoni, col sostegno di Niccolò Rinaldi e Ursa Pondelek funzionari presso il Parlamento Europeo, accompagneranno la rilevazione quantitativa con un'indagine qualitativa. 

I dati raccolti saranno analizzati per raccogliere sollecitazioni e rielaborare sistemi/strategie capaci di incentivare li bilanciamento fra vita privata e vita lavorativa in un’ottica di sostenibilità, valorizzazione delle risorse, Welfare, Time Management.


Inaugurazione XXIX edizione Master CIBA

I migliori auspici per la XXIX edizione del Master CIBA dell'Associazione Culturale Eraclito 2000 con il patrocinio del CAFRE Università di Pisa 

L'inaugurazione sul tema della sostenibilità, disponibile in video integrale e in diretta streaming, è stata, come per le passate edizioni molto partecipata 

L'intervento del Direttore del Centro Interdipartimentale per l'Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa, Prof. Ing. Michele Lanzetta, è partito dai risultati del progetto triennale dell'Unione Europea MAESTRO Erasmus plus nel quale è stato dimostrato, da un lato, in maniera scientifica il sentire comune ovvero che è necessario l'apporto di figure con diverse competenze per soddisfare i cosiddetti 17 obiettivi ONU; dall'altro lato ha individuato contenuti che possono essere inseriti nei corsi universitari dell'area di ingegneria. Da coordinatore del progetto triennale UE MarbleTech appena avviato sull'educazione alla sostenibilità dei manager del settore lapideo, ha sottolineato che la formazione è elemento chiave. Quale ex vicepresidente di Ingegneria Gestionale, l'ambito dei servizi oggetto del Master in Comunicazione di Impresa, Banche e Assicurazioni, rappresenta un'importante area di attività per i laureati, in alternativa al manifatturiero 

Segui su LinkedIn e Facebook

Ricordo del Prof. Luciano Modica

Il CAFRE si associa al ricordo del Prof. Luciano Modica, che ha portato lustro al nostro Ateneo anche quale Magnifico Rettore e che volle fortemente la costituzione del CAFRE Centro di Ateneo per l'Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa e ha sempre continuato a sostenerne le attività, anche recentemente con l'istituzione di un Liceo Matematico nella Garfagnana

Approfondimenti su UNIPINEWS

Selezioni per il progetto ParteciAMO! Pisa città per i Giovani

Il progetto ParteciAMO! Pisa città per i Giovani è ora nella fase di costituzione di otto gruppi di lavoro per la discussione di temi riguardanti la città 

Tutti i Giovani pisani di età compresa tra 16 anni e 30 anni (inclusi) sono invitati a candidarsi fino a copertura delle posizioni disponibili 

Ciascun gruppo di lavoro si riunisce Lunedì 8 e Venerdì 12 Novembre 2021 ore 15-18 nelle sedi sottoriportate
L'obiettivo dei gruppi di lavoro è elaborare proposte a partire dalle risultanze emerse dall'indagine qualitativa e quantitativa svolta dal CAFRE 
I gruppi di lavoro saranno costituiti da 
  • una componente giovanile scolare 
  • una universitaria
  • giovani lavoratori
  • un referente accademico che coordinerà i lavori del gruppo
  • un referente istituzionale
  • rappresentanti degli stakeholder 
 
I gruppi tematici previsti riguardano
  1. empowerment e valorizzazione dei giovani
  2. rapporti con le istituzioni
  3. lavoro
  4. cultura e tradizione
  5. formazione
  6. innovazione, modernizzazione e internazionalizzazione della città
  7. attività ricreative
  8. rielaborazione delle proposte raccolte nell'indagine
Per candidarsi a ciascun gruppo tematico è sufficiente compilare il seguente breve modulo (ingrandisci in una nuova finestra
Ai partecipanti viene rilasciato un attestato a firma del Direttore del CAFRE da richiedere tramite semplice mail a survey@cafre.unipi.it indicando nome, date (8 e/o 12) e gruppo frequentato
Istruzioni per referenti e giovani per realizzare la pillola video del progetto
Incontro di allineamento per i coordinatori su Google Meet dalle 14:15


Valuta la tua esperienza con il progetto tramite il seguente modulo o ingrandisci in una nuova finestra



#Titolo del gruppoLuogoReferenteemail
1Valorizzazione, Empowerment e Partecipazione dei GiovaniSala Rossa Palazzo Gambacorti secondo piano Piazza degli Uffizi 1Fausto Corvino Scuola Sant'Annafausto.corvino@santannapisa.it
2Rapporti con le IstituzioniSala Baleari Palazzo Gambacorti secondo piano Piazza degli Uffizi 1Diana Pardini Master CIBAdiana.pardini@eraclito2000.it
3Lavoro e Mobilità giovanileSala Regia Palazzo Gambacorti quarto piano Piazza degli Uffizi 1Arianna Martinelli Scuola Sant'Annaarianna.martinelli@santannapisa.it
4Cultura e legame con la tradizioneAula Magna Pacinotti Ingegneria Largo LazzarinoRiccardo Mascia Laboratorio Link CAFRE UniPIrickmas@libero.it
5FormazioneAula Guerrini (edificio lato ferrovia secondo piano) Ingegneria Largo LazzarinoFranco Failli Ingegneria UniPIf.failli@ing.unipi.it
6Innovazione, modernizzazione e internazionalizzazioneSala Matrimoni Palazzo Gambacorti secondo piano Piazza degli Uffizi 1Antonio Brogi Informatica UniPIbrogi@di.unipi.it
7Attività ricreativeBiblioteca Comunale Via San Michele degli Scalzi 178Marco Giannini Economia e Management UniPI e Francesco Forino Career Services Scuola Normalemgiannin@ec.unipi.it,
francesco.forino@sns.it
Rielaborazione delle proposte ricevuteAula Magna Ingegneria Largo LazzarinoMichele Lanzetta CAFRE UniPIdirettore@cafre.unipi.it

Per chiarimenti o in caso di difficoltà inviare una mail a survey@cafre.unipi.it, specificando nell'oggetto il gruppo tematico e nel corpo del messaggio la propria appartenenza alle varie categorie

Avviso per gli studenti dell'Università di Pisa

Con il sostegno dell’Autorità Regionale per la Garanzia e Promozione della Partecipazione in base alla LR 46/2013 della Regione Toscana