Convegno "Georgia: identità culturale e storica"
Il CAFRE Università di Pisa partecipa
all’edizione 2022 di Argonautebis, Itinerari culturali alla scoperta di
tradizioni, cultura e storia della Georgia.
Il giorno Giovedì 17 Novembre 2022
ore 17 a Firenze presso Casa Abitata in Via del Trebbio si svolgerà “Georgia:
identità culturale e storica” convegno in collaborazione con Georgia for
friends, Laboratorio Link, Società Italiana di Sociologia, Fondazione Area, Unità Migranti
Italia, Festival Nazionale delle Culture, Culturae. Percorsi di formazione e
comunicazione.
GEORGIA: IDENTITA' CULTURALE E
STORICA
Introduce
Claudio Cerrai, Georgia for friends, promotore e organizzatore dell'evento
La rappresentazione della Georgia fra mito e conoscenza diretta
Saluti
Patrizia Magnante, Università di Roma Tor Vergata, Presidente Nazionale Società Italiana Sociologia, Educare all'interculturalità.
Said Talbi, Presidente Unità Migranti Italia, L'importanza di ascoltarsi
Intervengono
Serena Gianfaldoni, Università di Pisa, La strada della convivenza: riconoscere e gestire le identità culturali.
Sonia Bernicchi, International Sales Manager, Marketing and Communication Paper Board Alliance Group, Viaggio verso Est: alla scoperta di culture meno conosciute.
Paolo Lanzetta, Laboratorio Link CAFRE, L'eredità culturale georgiana.
Francesca Molesti, Università di Firenze, Le tradizioni culturali della Georgia.
Enrico Bruni, Laboratorio Link CAFRE, La Georgia nel nuovo contesto internazionale
Ricerca “L’Abruzzo e i suoi giovani”
Il CAFRE Centro Interdipartimentale per l’Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa dell'Università di Pisa e La SoIS - Società Italiana di Sociologia, in collaborazione con l’Associazione Anteas L’Aquila-Sulmona, stanno realizzando un’indagine sui giovani e sugli adolescenti nel territorio abruzzese, al fine di identificarne eventuali criticità, bisogni emergenti ed esigenze utili ad una successiva progettazione sul territorio di azioni rivolte al mondo giovanile.
La
ricerca si inserisce in un più ampio progetto, che convergerà nella
realizzazione di un osservatorio sulla condizione giovanile che ha come
obiettivi principali il monitoraggio dei mutamenti in corso e delle tendenze in
atto e di quelle in potenziale divenire riguardanti il mondo dei giovani.
Componenti del gruppo di ricerca sono: la dott.ssa Silvia Sabato (Taranto), la Prof.ssa Serena Gianfaldoni (Pisa), la dott.ssa Giorgia Altobelli (Pescara), la Prof.ssa Michela Pietropaolo (Benevento), la dott.ssa Maria Grazia Lezzi (Lecce), la dott.ssa Stefania Della Queva (Roma), la dott.ssa Marisa Caroli (Brindisi) con la collaborazione del dott. Antonio Tumminello (Palermo), Presidente dell’Organo Tecnico Scientifico SoIS.
Daranno il loro contributo per la specifica competenza professionale la Presidente di Anteas L’Aquila-Sulmona Clarice Lattanzi (L’Aquila), il Vicepresidente Augusto De Panfilis (Sulmona), lo Psicologo Psicoterapeuta dott. Giuseppe Massaro (L’Aquila), la Psicologa Psicoterapeuta dott.ssa Federica De Nunzio (L’Aquila).
La ricerca sarà coordinata dalla Prof.ssa Patrizia Magnante ed effettuata con l’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo, il Consiglio Regionale dell’Abruzzo e le Province di L’Aquila, Pescara, Chieti, Teramo.
Inoltre, a seguito della convenzione sottoscritta tra il Liceo “Vittorio Gassman” di Roma, nella persona del Dirigente Prof. Vincenzo Lenzoni e la SoIS, per azioni previste dai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), seguiranno l’iter di ricerca anche alcuni studenti e studentesse, dell’indirizzo Scienze Umane, la cui partecipazione attiva li aiuterà a costruire competenze auto-orientative in un segmento particolare dell’indirizzo di studio.
Gli studenti e le
studentesse saranno seguiti/e dalla Prof.ssa Rosa Romeo, docente di Scienze
Umane e Filosofia, che già dallo scorso anno ha collaborato con la SoIS per la
realizzazione di alcuni progetti sperimentali nella scuola. Tali progetti hanno
dato il via anche all’esperienza in corso. Gli studenti e le studentesse
saranno seguiti/e anche dalla Prof.ssa Patrizia Santarelli che fa parte della
stessa comunità educante.
Michele Lanzetta
SoIS - Società Italiana di Sociologia
Patrizia Magnante
presidente.nazionale@societaitalianasociologia.it
Associazione
Anteas L’Aquila-Sulmona Odv (ETS)
Clarice
Lattanzi (Presidente)
Convegno: Valorizzazione delle Diverse Abilità 2022
Lunedì 31 Ottobre 2022 ore 14-19:30
Trasmesso in diretta streaming e registrato su YouTube / Facebook / LinkedIn e disponibile su Canale YouTube CAFRE, alla pagina Facebook del Master e alla pagina LinkedIn del Master
Leadership etica e sostenibile al Parlamento Europeo
Si è svolta a Bruxelles presso l’Aula Spinelli del Parlamento Europeo, lunedì 17 ottobre un’importante incontro sul tema della Leadership etica e sostenibile. L’incontro rappresenta la conclusione di una proposta formativa realizzata da CAFRE Centro interdipartimentale per la Formazione, l’Aggiornamento, la Ricerca Educativa dell’Università di Pisa in collaborazione con il Laboratorio Link Università-Aziende, la Fondazione Area e il generoso supporto di Niccolò Rinaldi, Head of Unit del Parlamento Europeo e Ursa Pondelek Policy Advisor del Parlamento Europeo che già da tempo collaborano nell’ambito di proposte formative realizzate dal CAFRE Università di Pisa.
Pisa is Travel Podcasting
"Pisa is Travel Podcasting" è un progetto nato dalla sinergia tra CAFRE e Comune di Pisa.
L'idea è stata proposta da Pietro Balestri; il progetto è stato interamente sviluppato come tirocinio del corso di laurea in Ingegneria Gestionale, sotto la guida della prof. Serena Gianfaldoni, esperta CAFRE e docente del corso di Gestione delle Risorse umane, con il team di Paolo Pesciatini, Assessore alle attività produttive e commercio. Innovazione dell’apparato produttivo e dei servizi e politiche integrate con le Università e Istituti di ricerca e Agenzia per l'innovazione. Turismo. Coordinamento iniziative per il litorale pisano.
Il progetto mira a digitalizzare la fruizione del turismo nella città di Pisa attraverso il travel podcasting.
Lo strumento realizzato è basato su Loquis, piattaforma disponibile in app e sul web, che permette di navigare tra contributi audio che sono stati geolocalizzati nei diversi punti d’interesse della città di Pisa.
Afferma Pietro Balestri: L'obbiettivo è dunque quello di utilizzare il mezzo tecnologico, lo smartphone, come strumento per far alzare lo sguardo verso il mondo circostante, beneficiando dell'audio descrittivo, in controtendenza a come siamo abituati oggi a percepirne l'utilizzo.
Ad oggi sono sono stati prodotti 4 itinerari che raccolgono già 50 contributi audio (podcast).
🔗 Itinerari
Pisa is Galileo Galilei —> link
Pisa is Storie d’amore —> link
Pisa is Musei —> link
Pisa is Tuttomondo —> link
📣 Parlano del progetto
📺 Canale 50 —> link
🏛 Comune di Pisa —> link
🏛 UNIPI —> link
📰 La Nazione —> link
📰 Il Tirreno —> link
📰 PisaToday —> link
📰 QUInews —> link
📰 Cascina Notizie —> link
Il progetto è stato presentato alla cittadinanza nella Sala Baleari del Comune di Pisa il 24 Giugno 2022
Convegno: Nascita di una Human Library a Pisa
Scarica il programma
VII Congresso della Società di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa
“Didattica delle lingue e valutazione: società, scuola, università”
Il convegno discuterà le seguenti tematiche e molte altre
- modelli della valutazione
- valutazione delle competenze linguistiche e glottodidattiche
- etica e valutazione
- possibilità offerte in questo ambito dalle nuove tecnologie
Scheda di registrazione: qui
Contatti: dille2020@fileli.unipi.it
A colazione con i candidati rettore 2022-2028: il futuro del CAFRE e della didattica dell'Ateneo
Conflitto in Ucraina, corridoi umanitari, crimini internazionali
Giovedì 17 Marzo 2022 ore 17
Aula Magna Ingegneria e meet.google.com/kho-mipd-fep
e in differita su Canale YouTube CAFRE
Ricerca sul Work Life Balance presso le istituzioni europee
Il CAFRE Università di Pisa sta effettuando una ricerca sul tema del work-life balance in ambito istituzionale sottoponendo una complessa indagine statistica a dipendenti che lavorano con varie qualifiche presso le istituzioni europee.
I dipendenti delle istituzioni europee lavorano troppo?
Quale il legame fra soddisfazione del lavoratore e qualità della vita?
Quale nesso fra responsabilità professionali e ripercussioni sulla sfera affettiva-familiare?
Quanto costa una risorsa insoddisfatta a un'istituzione?
Che correlazione c'è fra rinunce, sacrifici e genere?
Sono funzionali le strategie di prevenzione dello stress lavoro correlato attualmente applicate?
Quale il ruolo dello smart working in una prospettiva di Work Life Balance e Time Management?
Quali sistemi organizzativi elaborare in una prospettiva di maggiore sostenibilità ?
I conduttori della ricerca in corso, Niccolò Viale e Serena Gianfaldoni, col sostegno di Niccolò Rinaldi e Ursa Pondelek funzionari presso il Parlamento Europeo, accompagneranno la rilevazione quantitativa con un'indagine qualitativa.
I dati raccolti saranno analizzati per raccogliere sollecitazioni e rielaborare sistemi/strategie capaci di incentivare li bilanciamento fra vita privata e vita lavorativa in un’ottica di sostenibilità, valorizzazione delle risorse, Welfare, Time Management.
Inaugurazione XXIX edizione Master CIBA
I migliori auspici per la XXIX edizione del Master CIBA dell'Associazione Culturale Eraclito 2000 con il patrocinio del CAFRE Università di Pisa
L'inaugurazione sul tema della sostenibilità, disponibile in video integrale e in diretta streaming, è stata, come per le passate edizioni molto partecipata
L'intervento del Direttore del Centro Interdipartimentale per l'Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa, Prof. Ing. Michele Lanzetta, è partito dai risultati del progetto triennale dell'Unione Europea MAESTRO Erasmus plus nel quale è stato dimostrato, da un lato, in maniera scientifica il sentire comune ovvero che è necessario l'apporto di figure con diverse competenze per soddisfare i cosiddetti 17 obiettivi ONU; dall'altro lato ha individuato contenuti che possono essere inseriti nei corsi universitari dell'area di ingegneria. Da coordinatore del progetto triennale UE MarbleTech appena avviato sull'educazione alla sostenibilità dei manager del settore lapideo, ha sottolineato che la formazione è elemento chiave. Quale ex vicepresidente di Ingegneria Gestionale, l'ambito dei servizi oggetto del Master in Comunicazione di Impresa, Banche e Assicurazioni, rappresenta un'importante area di attività per i laureati, in alternativa al manifatturiero
Ricordo del Prof. Luciano Modica
Il CAFRE si associa al ricordo del Prof. Luciano Modica, che ha portato lustro al nostro Ateneo anche quale Magnifico Rettore e che volle fortemente la costituzione del CAFRE Centro di Ateneo per l'Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa e ha sempre continuato a sostenerne le attività, anche recentemente con l'istituzione di un Liceo Matematico nella Garfagnana
Approfondimenti su UNIPINEWS
Convegno: Valorizzazione delle Diverse Abilità 2021
Trasmesso in diretta streaming (e registrato) su YouTube, LinkedIn e Facebook e disponibile su Canale YouTube CAFRE e pagina Facebook del Master anche in pillola da 10 minuti
Selezioni per il progetto ParteciAMO! Pisa città per i Giovani
Il progetto ParteciAMO! Pisa città per i Giovani è ora nella fase di costituzione di otto gruppi di lavoro per la discussione di temi riguardanti la città
Tutti i Giovani pisani di età compresa tra 16 anni e 30 anni (inclusi) sono invitati a candidarsi fino a copertura delle posizioni disponibili
- una componente giovanile scolare
- una universitaria
- giovani lavoratori
- un referente accademico che coordinerà i lavori del gruppo
- un referente istituzionale
- rappresentanti degli stakeholder
- empowerment e valorizzazione dei giovani
- rapporti con le istituzioni
- lavoro
- cultura e tradizione
- formazione
- innovazione, modernizzazione e internazionalizzazione della città
- attività ricreative
- rielaborazione delle proposte raccolte nell'indagine
# | Titolo del gruppo | Luogo | Referente | |
1 | Valorizzazione, Empowerment e Partecipazione dei Giovani | Sala Rossa Palazzo Gambacorti secondo piano Piazza degli Uffizi 1 | Fausto Corvino Scuola Sant'Anna | fausto.corvino@santannapisa.it |
2 | Rapporti con le Istituzioni | Sala Baleari Palazzo Gambacorti secondo piano Piazza degli Uffizi 1 | Diana Pardini Master CIBA | diana.pardini@eraclito2000.it |
3 | Lavoro e Mobilità giovanile | Sala Regia Palazzo Gambacorti quarto piano Piazza degli Uffizi 1 | Arianna Martinelli Scuola Sant'Anna | arianna.martinelli@santannapisa.it |
4 | Cultura e legame con la tradizione | Aula Magna Pacinotti Ingegneria Largo Lazzarino | Riccardo Mascia Laboratorio Link CAFRE UniPI | rickmas@libero.it |
5 | Formazione | Aula Guerrini (edificio lato ferrovia secondo piano) Ingegneria Largo Lazzarino | Franco Failli Ingegneria UniPI | f.failli@ing.unipi.it |
6 | Innovazione, modernizzazione e internazionalizzazione | Sala Matrimoni Palazzo Gambacorti secondo piano Piazza degli Uffizi 1 | Antonio Brogi Informatica UniPI | brogi@di.unipi.it |
7 | Attività ricreative | Biblioteca Comunale Via San Michele degli Scalzi 178 | Marco Giannini Economia e Management UniPI e Francesco Forino Career Services Scuola Normale | mgiannin@ec.unipi.it, francesco.forino@sns.it |
Rielaborazione delle proposte ricevute | Aula Magna Ingegneria Largo Lazzarino | Michele Lanzetta CAFRE UniPI | direttore@cafre.unipi.it |
Scuola di Acquisizione, Replica Digitale, Restauro virtuale e Stampa 3D
Scuola di Acquisizione, Replica Digitale, Restauro virtuale e Stampa 3D per i Beni Artistici e Museali
Cavallino (LE), 25-29 ottobre - 1-12 novembre 2021CEIT - Ex Convento dei Padri Domenicani, Corso Umberto I, 42
73020 Cavallino (Lecce, Italy)
Sono aperte le iscrizioni alla "Scuola di Acquisizione, Replica Digitale, Restauro virtuale e Stampa 3D per i Beni Artistici e Museali", che si svolgerà dal 25 al 29 ottobre e dall’1 al 12 novembre 2021 a Cavallino (LE), nella sede del CEIT presso il Convento dei Domenicani
La Scuola si articola in 2 Moduli:
- il primo (teorico), online, della durata di 5 giorni, per un totale di 30 ore
- il secondo (pratico-applicativo), in presenza, della durata di 10 giorni, per un totale di 80 ore
La Scuola è concepita come momento di conoscenza e approfondimento dei più recenti sviluppi metodologici interdisciplinari sui temi del rilievo, della rappresentazione, della diagnostica innovativa, del restauro virtuale e della replica con stampa 3D del patrimonio culturale attraverso l’applicazione di tecniche e tecnologie digitali
E’ rivolta a tutti coloro vogliano accrescere le proprie competenze per poter operare consapevolmente nelle fasi di documentazione, analisi e progettazione degli interventi sul patrimonio culturale nell’ottica della sua conservazione
Prevede un minimo di 15 ed un massimo di 25 partecipanti
A tutti i partecipanti, che avranno regolarmente frequentato le lezioni teorico-pratiche e superato la verifica finale, sarà rilasciato un Attestato di frequenza
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata via e-mail al CEIT entro il 18/10/2021, all’indirizzo: ceit-otranto@email.it
Il Programma dettagliato, con le modalità di iscrizione e i costi, è accessibile sul sito Web del CEIT, alla pagina: http://www.ceit-otranto.it/index.php/scuola-di-3d/386-scuola3d-2021
Ulteriori informazioni possono essere richieste via mail alla Segreteria scientifica e organizzativa, all'indirizzo: ceit-otranto@email.it
Bharath Shiksha Rathna Awards 2021
Award Ceremony Monday September 6th 2021 h 15:15-16:45 Art of Giving Charitable Trust
Meeting Chair: Prof. Michele LANZETTA Director of CAFRE
Convegno: innovazione della didattica 2021: metodologie e strumenti (online) per i nati nel nuovo millennio
Ottobre 2021 ore 14:30-16:30 (data da definire)
Consulta il bando all'albo dell'Università di Pisa
Compila e condividi il modulo di registrazione delle proposte al collegamento
Inspire Award ACE International
Chief guest: Prof. Michele LANZETTA Director of CAFRE
Indagine: PartecipiAMO Pisa città per i Giovani
Se un giovane da 16 a 30 anni?
Quali sono le tue aspettative e le potenzialità e criticità del territorio pisano?
Puoi rispondere attraverso il seguente questionario che richiede solo 5 minuti
I dati raccolti saranno utilizzati esclusivamente ai fini della ricerca, rispettando l'anonimato e la normativa sulla privacy e non saranno trasmessi a terzi
Sponsorizzazione lavori scientifici sulla didattica
La 3a edizione del Convegno Internazionale HELMeTO su Higher Education Learning Methodologies and Technologies Online del quale il Prof. Pietro Ducange afferente CAFRE coordina il permanent steering committee si svolge a Pisa il 9 e 10 Settembre 2021
Per ogni chiarimento restano a disposizione assieme a Pietro Ducange i rappresentanti dipartimentali nella Giunta e il Direttore
Istruzioni
Seminario: Soft skill. Manager e Dirigenti a confronto
SOFT SKILL: MANAGER E
DIRIGENTI A CONFRONTO
La rilevanza delle Soft
Skill nelle organizzazioni e nelle aziende: competenze trasversali,
leadership, conciliazione fra vita lavorativa e vita familiare.
Giovedì 04 Marzo 2021 ore 9-11:30
Eventi conclusivi Progetto Europeo Cospirom
Tra le attività di disseminazione dei risultati del progetto europeo COmmon SPaces for Integration of ROMa coordinato dalla Università di Tessaglia ed aventi come partner il Centro Interdipartimentale per l'Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa CAFRE dell’Università di Pisa, l’Università Ovest di Timisoara e il KEPKA-DIEK della municipalità di Volos, finanziato dalla Commissione Europea – Direzione Generale Giustizia e Consumatori nell’ambito dell’Action plan Support national or transnational projects on non-discrimination and Roma integration
Mercoledì 24 Febbraio 2021 h 15:30-17 Tavola rotonda conclusiva: Esperienze e prospettive, sala virtuale (Google Meet), UNIPIEVENTI
Giovedì 18 e Venerdì 19 Febbraio 2021 h 16:30-20 Final Conference: invitation, program, FaceBook, LinkedIn, registration, access, UNIPIEVENTI
Mercoledì 10 Febbraio 2021 h 15:30-17:30 Tavola rotonda: Culture, educazione, territorio: una prospettiva inclusiva
Mercoledì 10 Febbraio 2021 h 11-12:30 Progetto nelle Scuole
Martedì 09 Febbraio 2021 h 16-17:30 Incontro dibattito: I Rom nei mezzi di comunicazione
Sabato 30 Gennaio 2021 h 10:30-13 Tavola rotonda: Interventi formativi nelle carceri in prospettiva interculturale
Incontro dibattito: I Rom nei mezzi di comunicazione
Martedì 09 Febbraio 2021 ore 16 meet.google.com/kho-mipd-fep
Evento di disseminazine del progetto europeo COmmon SPaces for Integration of ROMa
Scarica il Programma in PDF
Avviso su UniPisaNEWS
Condividi su Facebook (evento) e LinkedIn
Registrazione (obbligatoria) gratuita www.cafre.unipi.it/eventi
Partner: Università di Tessalia (GRECIA), coordinatore, Municipalità di Volos KEKPA-DIEK (GRECIA), Università Occidentale di Timisoara (ROMANIA), CAFRE Centro Interdipartimentale per l'Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa Università di Pisa
Grant Agreement No. 809859 Costo: k€ 431 (finanziamento Università di Pisa k€ 98)
Durata 24 mesi, esteso per Covid19, Sep. 2018 – Feb. 2021
Visita il sito del Progetto cospirom.sed.uth.gr