Convegno: La Via della Seta Ieri e Oggi

Il CAFRE inaugura le attività 2019-20 e presenta le nuove iniziative, proponendo due giornate di riflessione su un tema di grande attualità
Le relazioni con la Cina e l'Oriente ai tempi di Marco Polo; successi ed esperienze delle imprese italiane di oggi; fraintendimenti e falsi miti; opportunità di studio e ricerca

Realtà Virtuale e Aumentata


Trasmesso in diretta e disponibile su Canale YouTube CAFRE

(da computer/smartphone senza installare programmi/app)

Scarica volantino in PDF

Avviso su UNIPINEWS

In-cludere o es-cludere? Club UNESCO Lucca


Un convegno interdisciplinare sul tema dell’inclusione e della valorizzazione delle diverse abilità in differenti contesti (scolastico, aziendale, istituzionale)
Fra gli argomenti che saranno affrontati: l’urgenza di un’educazione sensibile alle specifiche attitudini e il diversity management. Un’occasione di confronto dal taglio interdisciplinare che prevede il contributo di esperti dal settore industriale e testimonianze di docenti quotidianamente impegnati sul versante dell’inclusione

Giornata di studio su "LA CHIMICA NEI MUSEI: CREATIVITA' e CONOSCENZA", Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, 22 Novembre 2019

Con lo scopo primario di rilanciare il progetto della Società Chimica
Italiana (SCI) per la realizzazione di una RETE DEI MUSEI E DELLE
COLLEZIONI DI CHIMICA in ITALIA si svolgerà presso il Dipartimento di
Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa, il prossimo 22
novembre 2019, la giornata studio "LA CHIMICA NEI MUSEI: CREATIVITA' e
CONOSCENZA".

La giornata studio è organizzata dal Gruppo Senior della SCI e dalla
Rete dei Musei di Chimica della SCI, con il supporto della "Divisione di
Didattica della Chimica" della SCI e della "Sessione Toscana" della SCI.
L'evento ha il patrocinio dell'Università di Pisa e del Centro
Interdipartimentale CAFRE.

Contatti:
Luigi Campanella (luigi.campanella@uniroma1.it)
Valentina Domenici (valentina.domenici@unipi.it)

LINK:
http://smslab.dcci.unipi.it/dissemination/11-approfondimenti/23-muschim.html

IMMAGINE LOCANDINA

Convegno: In-cludere o Es-cludere? Ingegneria Pisa

Trasmesso in diretta e disponibile su Canale YouTube CAFRE

(da computer/smartphone senza installare programmi)



Un convegno interdisciplinare sul tema dell’inclusione e della valorizzazione delle diverse abilità in differenti contesti (scolastico, aziendale, istituzionale)
Fra gli argomenti che saranno affrontati: l’urgenza di un’educazione sensibile alle specifiche attitudini e il diversity management. Un’occasione di confronto dal taglio interdisciplinare che prevede il contributo di esperti dal settore industriale e testimonianze di docenti quotidianamente impegnati sul versante dell’inclusione

Didattica: Un nuovo Master CAFRE



Convegno Includere o Es-cludere? (partecipazione gratuita)
Presentazione Master e question time

Venerdì 25 Ottobre 2019 ore 17-18:30
Aula Magna Pacinotti Scuola di Ingegneria
Largo Lazzarino Pisa

E' possibile intervenire anche in streaming via smartphone/PC (senza installare software)

Attraverso la pubblicazione sul portale dei Master di Ateneo, nasce il Master su Valorizzazione delle diverse abilità e educazione inclusiva un vero Master CAFRE, grazie alla partecipazione di ben 17 docenti afferenti al CAFRE attivi nel corpo docente, 7 tra i garanti, 7 nel consiglio scientifico e 20 esperti, tra i quali 3 esperti scientifici CAFRE

Scarica il Poster stampabile (PDF A3)
Scarica la Brochure (PDF 20 pag. a colori)
Seguici su LinkedIn
Seguici su Facebook
Scarica il bando (PDF)
Iscriviti [tramite Portale immatricolazioni (portale studenti)]: www.studenti.unipi.it

Didattica: Live! Laboratorio droni e orientamento alla scelta universitaria



Presso la Presidenza dell'IIS Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci Fascetti è stato lanciato Live! il Laboratorio Interdisciplinare Veicoli/Velivoli Elettrici (e non), un progetto pilota per porre in contatto gli studenti in ingegneria e della scuola secondaria di secondo livello

Leggi il comunicato su UNIPINEWS

Didattica: 750+ Ingegnerandi in Fiera a Parma e Bologna... dal 2019


Fiera SPS Parma Giovedì 15 Maggio 2025

Si ringrazia sentitamente l'organizzazione della Fiera SPS per avere offerto agli Studenti anche questo 2025 il trasporto in pullman e l'ingresso gratuito 

Programma

Ritrovo ore 7:00 Via Aurelia Nord Pisa 14 (accanto al Caffè Enrico) Pisa 

Partenza ore 7:15 in pullman da 52 posti 

Appuntamenti presso stand di aziende che si sono rese disponibili ad accogliervi

Uni Pisa

11.00-11.30

12.30-13.00

14.30-15.00

Gruppo 1 Cognome A-F

Sew Eurodrive

B&R

Beckhoff (Area Education)

 

Gruppo 2 Cognome G-L

10.30-11.00

11:30-12:00

14.30-15.00

Bonfiglioli Spa

Beckhoff (STAND)

Siemens (Area Education)

 

Gruppo 3 Cognome M-R

11:30-12:00

14.00-14.30

15.00-15.30

Keb Automation

Siemens (Stand)

Beckhoff (Area Education)

 

Gruppo 4 Cognome S-Z

11:30-12:00

13.30-14.00

15.00-15.30

B&R

Beckhoff (Area Education)

Innomotics



Non perdete il nostro dimostratore robotico automate.dici.unipi.it nell'area Education Stand 8

E' possibile scambiarsi tra gruppi o organizzarsi sul pullman nel viaggio di andata, a patto di rispettare il numero massimo di 20. E' anche possibile imbucarsi in altri gruppi dato che non tutti gli slot sono contemporanei 

Rientro a fine fiera come indicato dall'autista del pullman (indicativamente ore 17:00 con partenza ore 17:15)
 
Portare pranzo al sacco poiché la fiera è in zona periferica e poco servita 
 
Registrarsi per ricevere il biglietto di ingresso gratuito (obbligatorio)
Si consiglia l'app di SPS Italia per
  • ottenere il biglietto
  • visualizzare la mappa dei padiglioni e
  • i percorsi suggeriti per raggiungere gli stand
Posizione degli stand https://www.spsitalia.it/it/elenco-ricerca-espositori con indicazione del numero di padiglione e stand (es. la sigla 3, F025 significa padiglione 3, corridoio F, stand 025)

Si raccomanda la puntualità, perché gli stand sono affollati. Considerare congruo tempo per raggiungere lo stand, considerando le grandi distanze e la ressa (tipicamente occorre avviarsi almeno 15-30 minuti prima per trarre vantaggio anche durante il trasferimento) 

Pagina Linkedin “SPS Italia Academy” sulle iniziative del progetto Education dedicato alle scuole e alle Università 


Registrazione

Consulta il corretto inserimento. Scorri verso il basso per scoprire più righe


Compila qui o ingrandisci il modulo in una nuova finestra


Convegno: Gestione dei conflitti e benessere organizzativo

Le dinamiche interazionali, il clima aziendale e il benessere organizzativo, da una prospettiva interdisciplinare, con il supporto di manager, psicologi, filosofi

Corso di Formazione: Cross Cultural Skill

Corso di Formazione intensivo sul tema del Cross Cultural Management
Competenze interculturali: quando il lavoro valica confini e culture

Didattica: Rugby 4.0 2019


Seconda edizione del seminario pratico sul tema del Teamwork attraverso lo sport, e in particolare il rugby, come esperienza "sul campo"